
INTRODUZIONE
“A cura di Giovanna Guerini Responsabile Settore
Urbanistica ed Ecologia
Settore Gestione del Territorio e dell’ambiente.”
Regione Lombardia con Decreto n. 3505 del 29 marzo 2017 ha stanziato 7 milioni di euro da destinare a 70 Comuni lombardi che avessero individuato sul proprio territorio, opportunità insediative con le quali assumere impegni in termini di semplificazione, di incentivazione economica, fiscale e di promozione delle opportunità localizzative, per sottoscrivere successivamente accordi per l’attrattività. Il bando prevedeva la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura dell’80% delle spese sostenute fino a un massimo di 100.00 euro. L’Amministrazione comunale di Verdellino ha inteso cogliere tale opportunità e al fine di partecipare al bando, con Deliberazione della Giunta comunale n.76 del 05.05.2017 “Adesione all’iniziativa del programma regionale – Attract – Accordi per l’attrattività – di cui al D.G. Sviluppo Economico D.D.U.O. 29.03.17 n. 3505 (Burl Serie ordinaria n.14 del 04.04.17)”, ha aderito in via preliminare all’iniziativa regionale.
Il comune, dopo aver esperito una manifestazione d’interesse con la finalità di invitare eventuali aziende interessate a partecipare al bando, non essendo pervenuta alcuna proposta, ha candidato un’area di sua proprietà, posta all’incrocio tra Via Berlino-Via Madrid e Via Copenaghen. La domanda di candidatura, trasmessa a Regione Lombardia in data 29 maggio 2017, è stata accettata e con provvedimento n. 8944 del 20 luglio 2017 il Comune di Verdellino è stato ammesso alla sottoscrizione dell’accordo; Con Delibera della Giunta Regionale XI/320 del 10/07/2018, è stato approvato lo schema di Accordo per l’attrazione degli investimenti e la valorizzazione delle offerte localizzative in comune di Verdellino.
Il progetto sperimentale AttrACT – Accordi per l’Attrattività, in partnership con il Sistema Camerale Lombardo – intende rafforzare e strutturare una collaborazione proattiva tra Regione e Comuni Lombardi.
Tre sono gli obiettivi strategici:
• valorizzare l’offerta territoriale attraverso la mappatura dell’offerta localizzativa, la definizione del contesto d’investimento e dei vantaggi localizzativi;
• promuovere, in Italia e all’estero, opportunità di localizzazione e investimento in Lombardia;
• creare percorsi di aggregazione dei principali stakeholder del territorio sviluppando un servizio di assistenza qualificata per gli investitori per accompagnare l’investitore e gli Enti in tutte le fasi del processo e consolidando il sistema di relazioni al fine di armonizzare l’intervento dei protagonisti a livello locale.
Con la sottoscrizione dell’Accordo, il comune di Verdellino, ha inteso andare oltre, prefiggendosi il
coinvolgimento degli attori principali per la realizzazione di azioni tese al:
RILANCIO DELLA VOCAZIONE ORIGINARIA DI ZINGONIA CON PROGETTI INTEGRATI DA AREA PERCEPITA DI DEGRADO A SMART LAND
L’ACCORDO DI PROGRAMMA
L’Accordo sottoscritto con Regione Lombardia, approvato con DGR XI / 320- Seduta del 10/07/2018 prevede di :
1. garantire che il Piano Attuativo presentato dall’impresa sia adottato dalla Giunta Comunale in un termine minore di 90 giorni dalla data di protocollazione della richiesta;
2. rilasciare, a fronte della completezza dell’istanza, il Permesso di Costruire in un termine minore di 60 giorni dalla richiesta;
3. assicurare un servizio di front office online informativo o creare una sezione dedicata nel portale online del Comune dove l’impresa possa trovare tutte le informazioni, sistematiche e ordinate, per aprire nuove attività economiche d’impresa e per interventi di natura edilizia;
4. utilizzare e implementare la “Scrivania telematica” per il monitoraggio costante delle pratiche da parte delle imprese e dei professionisti;

5. provvedere attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) alla corretta alimentazione del Fascicolo Informatico d’Impresa al fine di garantire la qualità dei documenti caricati in vista del loro utilizzo da parte di altri Enti Pubblici;
6. garantire un corso di formazione per gli operatori S.U.A.P;
7. partecipare a programmi di formazione volti a sostenere la costituzione, lo sviluppo e la valorizzazione del Fascicolo Informatico d’impresa a supporto della qualificazione del S.U.A.P.;
8. dichiarare preventivamente tutti gli oneri urbanistici ed edilizi impegnandosi a non introdurre ulteriori oneri;
9. prevedere un’aliquota IMU + TASI MINORE di 11,4‰ nelle aree individuate;
10. prevedere la compensazione dei debiti e crediti IMU e TASI;
11. Ridurre lo standard qualitativo e gli eventuali oneri necessari al mutamento di destinazione d’uso;
12. fornire un servizio di consulenza istruttoria preventiva e di accompagnamento per la presentazione e l’attuazione del progetto da parte dell’impresa con rilascio di pareri iscritti se richiesti dal proponente;
13. organizzare incontri periodici sia per la risoluzione di eventuali problematiche inerenti al processo di investimento sia per il supporto rispetto alle modalità di pagamento dei tributi locali.
Al fine di realizzare in sinergia con gli operatori locali e le categorie maggiormente rappresentative, sono stati realizzati incontri con le associazioni di categoria e le parti sociali. E’ stato distribuito alle aziende del territorio, un questionario inteso a verificare:
• l’utilizzo dei servizi dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Verdellino;
• eventuali preferenze di orario, per l’accesso agli uffici comunali;
• l’utilità per la propria attività di estendere/unificare il SUAP per tutti i Comuni afferenti all’area di Zingonia (Verdellino, Ciserano, Verdello, Boltiere, Osio Sotto);
• quali gli interventi ritenuti utili per migliorare e facilitare la propria attività produttiva e quali gli interventi che Il Comune di Verdellino (in accordo anche con Enti superiori) potrebbe promuovere.

A fronte di una spesa prevista di € 166.500, Regione Lombardia ha finanziato €100.000,00.
Gli interventi previsti, sono tesi:
1. alla valorizzazione mediante interventi di manutenzione straordinaria della sede stradale, della porzione della zona industriale, in cui è compresa l’area di proprietà comunale oggetto di candidatura, con estensione dei benefici all’intera area produttiva.
2. all’ implementazione del sito internet, mediante la creazione di una pagina dedicata, atta a pubblicizzare le opportunità dell’area oggetto di candidatura, un form dedicato alla richiesta di ogni informazione utile, per la promozione delle azioni di marketing e dei contenuti del relativo piano;
3. alla realizzazione di un Piano strategico di Marketing territoriale, che si concretizzerà con la redazione del Piano che sarà focalizzato su tutta la zona produttiva, per valorizzare le possibili opportunità insediative.
4. alla realizzazione di materiale promozionale:
• video promozionale del territorio comunale, atto a divulgare il territorio ed in particolare il tessuto produttivo esistente e le sue infrastrutture;
• realizzazione di un logo “made in Zingonia” e immagine coordinata;
• materiale cartaceo vario: opuscoli, volantini, brochures ecc…
Verranno inoltre implementate le attività di formazione del personale dipendente, per l’aggiornamento, con la partecipazione a corsi di formazione per la gestione del Suap. Tramite l’adozione di una variante al PGT, verranno inoltre introdotte semplificazioni dei criteri di attuazione nei vari ambiti e verrà rivisitata l’attuale normativa relativa al tessuto produttivo, per favorire le attività del territorio.
Al fine di dare attuazione alle previsioni dell’Accordo sottoscritto, si sono svolti diversi incontri, il primo dei quali con i Sindaci appartenenti all’area di Zingonia, per sottoporre gli obiettivi dell’Amministrazione comunale per valorizzare il territorio e per una condivisione degli obiettivi fissati, nella speranza di un percorso comune, in modo da comprendere appieno la capacità dei luoghi di attrarre determinati tipi di domanda, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni interessate.
In data 30 aprile 2019, si è svolto un primo Tavolo di confronto con i Professionisti incaricati dell’attuazione delle azioni di cui al Bando Abitare la Comunità, al fine di valutare le azioni comuni e per pianificare incontri congiunti con le Aziende, per dare una visione territoriale integrata, mettendo in “rete” informazioni sui servizi territoriali (sociali-educativi) affinché possano diventare risorse per le aziende e possano essere utili per i cittadini.
In data 10 maggio 2019, si è svolto un incontro con le parti economiche e sociali, per l’illustrazione del progetto e per chiederne la condivisione e il supporto per il coinvolgimento di più’ attori possibili, per la riuscita delle azioni programmate. In data 19 giugno 2019 si è svolto un incontro con gli imprenditori locali e con gli attori principali per illustrare il percorso e condividere le azioni che verranno messe in campo e per studiare un Piano strategico di Marketing, che possa rispondere particolarmente alle esigenze delle aziende. E’ stato inoltre illustrato il programma teso alla realizzazione di un “Meta-distretto produttivo”, che possa ridare lustro al tessuto produttivo, nonché alla volontà di definire ogni intervento utile a formare in loco tutte le professionalità necessarie da impiegarsi nelle aziende locali.

L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione ed interesse. Presenti le eccellenze del mondo produttivo locale, diverse attività del settore commerciale e dei servizi, nonché le cooperative e le onlus che operano nel territorio, oltre a diversi partner dei progetti comunali che si occupano di formazione, di reinserimento lavorativo, di istruzione in generale, di ricerca di innovazione e di finanziamenti pubblici, di un rappresentante di Regione Lombardia, nonché di diversi addetti stampa.
In data 28 maggio l’ufficio ha inoltre organizzato un convegno, invitando gli Ordini professionali, dal tema: ”I programmi europei 2021/2027 – nuovi finanziamenti e le direttive europee alla luce dell’economia circolare”, che ha avuto particolare successo, per l’argomento trattato e per le molteplici indicazioni fornite dal relatore Prof. Antonello Pezzini , già membro del Comitato Economico e sociale Europeo;
Prende quota l’idea di un distretto produttivo allargato a tutta l’area Zingonia che porterà alla nascita del “Brand Zingonia”. L’obiettivo è di trasformare un toponimo che via via è divenuto un simbolo di insuccesso e di degrado in un “marchio” portatore di eccellenze produttive, (che peraltro già esistono e sono conosciute dai mercati internazionali) e sviluppare una nuova capacità attrattiva di altre realtà produttive.
L’inversione di tendenza rispetto al degrado e all’abbandono sta già facendo maturare negli imprenditori il desiderio di investire in nuove strutture e tecnologie per essere sempre piu’ concorrenziali rispetto ad un mercato in continua evoluzione. Al fine di identificare il “Parco produttivo” di Zingonia l’ufficio sta predisponendo un concorso di idee, rivolto a giovani designer, grafici, freelance per la presentazione degli elaborati che l’Amministrazione potrà valutare e utilizzare per identificare il distretto e per valorizzare quest’area e attirare nuove imprese e nuovi investimenti.
Alcune delle aziende cha hanno partecipato al progetto:


